Astigmatismo: cos’è, come si corregge e come riconoscerlo
- Stefano Bombelli
- 25 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Molte persone convivono con difetti visivi senza esserne consapevoli, e uno dei più comuni è l’astigmatismo. Si tratta di un’anomalia nella forma della cornea o del cristallino che provoca una visione distorta e sfocata, sia da vicino che da lontano. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è l’astigmatismo, come si riconosce e quali sono le opzioni per correggerlo.

Cos’è l’astigmatismo
L’astigmatismo si verifica quando la curvatura della cornea (o in alcuni casi del cristallino) non è uniformemente sferica ma risulta irregolare, simile a quella di un pallone da rugby. Questa anomalia fa sì che i raggi luminosi vengano rifratti in modo non uniforme, impedendo loro di focalizzarsi correttamente sulla retina e creando immagini distorte. L’astigmatismo può essere presente alla nascita o svilupparsi in età adulta e spesso si associa ad altri difetti come la miopia o l’ipermetropia.
Quali sono i sintomi dell’astigmatismo
I sintomi dell’astigmatismo possono variare in base alla gravità del difetto:
visione offuscata o distorta sia da vicino che da lontano
difficoltà nella lettura di lettere o numeri, in particolare quando alcuni elementi grafici sembrano deformati;
affaticamento visivo e mal di testa dopo lunghi periodi di concentrazione, ad esempio durante la lettura o l’utilizzo del computer
necessità di socchiudere gli occhi per migliorare la messa a fuoco.
Riconoscere tali sintomi è fondamentale per ottenere una diagnosi accurata e intervenire tempestivamente.

Come si corregge l’astigmatismo
Le opzioni di correzione per l’astigmatismo sono diverse e si adattano alle esigenze specifiche di ciascun individuo:
occhiali da vista con lenti cilindriche: le lenti correttive sono progettate per compensare l’irregolarità della curvatura corneale. Queste lenti aiutano a focalizzare correttamente la luce sulla retina, migliorando significativamente la qualità dell’immagine.
Lenti a contatto toriche: ideate appositamente per chi soffre di astigmatismo, offrono una maggiore aderenza e comfort, garantendo una visione nitida per tutta la giornata. Le lenti toriche sono particolarmente adatte per chi pratica attività sportive o preferisce non indossare occhiali.
Chirurgia refrattiva: in alcuni casi, interventi laser possono correggere l’astigmatismo. questa opzione permette di modificare la forma della cornea in modo permanente, riducendo o eliminando la necessità di occhiali o lenti a contatto.

Prendersi cura della salute visiva
l'astigmatismo, se non corretto, può influire sulla qualità della vita quotidiana. per questo motivo, è importante prendersi cura della salute visiva con controlli regolari."